Commenti all'Antico Testamento - Meister Eckhart (a cura di Marco Vannini)

Prezzo di listino €45,00

 

Frutto del suo insegnamento universitario a Parigi, i Commenti biblici di Eckhart che ci sono rimasti rappresentano uno dei vertici della tradizione di questo genere letterario. Eckhart legge la Sacra Scrittura con la scrupolosa adesione letterale di un Maestro medievale, ma la interpreta però alla luce della ragione, nella persuasione di un necessario accordo tra Scrittura e filosofia. Il primato va, anzi, a quest’ultima, in virtù del precetto agostiniano per cui niente deve valere di più della retta ragione, per cui la Scrittura lasciata a se stessa può nutrire solo la superstizione. Per Eckhart occorre andare oltre l’interpretazione letterale per scoprire il senso più vero della Parola di Dio, che si rivela solo allo e nello spirito, ovvero all’intelletto. Questi Commenti hanno perciò non solo un valore esegetico, ma anche e soprattutto un valore filosofico e mistico, tanto più rilevante oggi, in un momento in cui la verità letterale della Bibbia è pesantemente contestata.

“Con la Scrittura concorda ciò che i filosofi hanno scritto sulla natura delle cose, giacché da una sola fonte e radice di verità deriva tutto quel che è vero, sia nell’essere sia nella conoscenza, nella Scrittura e nella natura [...] Quello che insegnano Mosè, Cristo e il Filosofo è lo stesso: si differenzia solo nel modo e nella forma.”

Indice:

Presentazione

Nota bio-bibliografica

Commento alla Genesi

Il libro delle parabole della Genesi

Commento all'Esodo

Commento alla Sapienza

Commento all'Ecclesiastico

Commento al Cantico dei Cantici