
Dell'Amore che Risana - Stefano Mayorca
Prezzo di listino €16,00
La dottrina della luce rigeneratrice. Guida all'iniziazione alla pratica ermetica
Amore, una parola svuotata dell’autentico significato, che anticamente sanciva il contatto con le “forze di Luce”, con il “tempo altro” che rivestiva il volto ieratico del Sapere.
Il “sentimento” di cui stiamo parlando è uno stato d’essere attivo, fuoco interno e magnetico irradiante un’aura di forza che penetra senza invadere, dolcemente, profondamente.
Questa idealità, che induce l’uomo evoluto a donare una parte di sé e lo slancio che l’accompagna, sono da porre in relazione con il “sacrificio iniziatico” che rinveniamo anche in ambito cavalleresco dove il cavaliere-iniziato rinuncia alla vita profana e dedica la sua esistenza all’alto ideale di “Luce” a cui si è legato.
Queste le basi su cui poggia la dottrina dell'"amore che risana", ermetica ragione illuminata da un sentimento altissimo che aspira a soccorrere chi soffre compenetrandosi nel dolore di coloro che “chiedono senza chiedere” con dignità, senza pretese.
L’ermetista, strumento di “forze superne”, deve agire con equilibrio senza lesinare le sue energie e senza dissiparle. L’alito vitale che spira dallo “spirito”, immanente e risanatore, che aleggia sopra le miserie dell’umanità, è lo stesso che, inatteso e misterioso, si manifestava nei santuari di incubazione, come accadeva nel tempio di Esculapio (o Asclepio) a Roma, sull’Isola Tiberina, dove le guarigioni avvenivano silenti e inaspettate.
"La fratellanza è fondata sull’amore del proprio slmile e sulla più trascendentale carità. Accoglie senza domandare alcun compenso tutte le petizioni dei sofferenti e provvede secondo la loro sincerità, rettitudine e fede".
Giuliano Kremmerz