Descrizione
Introduzione ai riti, miti e simboli della libera muratoria
Con la presente opera, l'Autore si propone - attraverso un'originale interpretazione e una valutazione critica - di risalire alle radici della «realtà» massonica. Al di sopra e al di fuori delle condizioni deformi imposte dalla pubblicistica ufficiale.
Ruggiero di Castiglione offre un'immagine inedita dell'antichissima istituzione latomica. La rigorosa esposizione della tradizione e dei miti, delle vicende storiche più o meno travagliate, dei riti e dei simboli (passati e presenti) appaga finalmente il desiderio di coloro che, in un tempo di generale ed inarrestabile decadenza, intravedono nella Libera Muratoria l'unica possibilità di una «sintesi» suprema ira microcosmo e macrocosmo.
Mai come oggi, l'uomo si è sentito così solo eppur cosi unito in un unico destino universale. Mai le scelte sono state così perentorie e complete: tra fraternità o annientamento, pace o morte, libertà o schiavitù.
Il problema è esistenziale e la scienza nulla può: la capacità risolutiva è nell'azione interiore di creazione e nell'azione esteriore di concretizzazione. Solo dal Centro si può costruire, controllare il «tempo» e lo «spazio» e trasformare il chaos in Cosmos.
Solo nel Centro si può essere intieri, integri («sani», «salvi»). L'Arte del Muratore è conoscenza artistica, attitudine trascendente che nasce dall'intuizione: è scintilla sacra, divina, che vibra dal proprio Centro verso le alle sfere del Cielo.
Per apprendere l'Arte è, però, indispensabile - secondo l'Autore - seguire il «metodo» iniziatico: vero e unico «segreto» per accedere al Principio.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.