Cristianesimo: un'Antica Religione Egizia - Ahmed Osman


Prezzo:
Prezzo scontato€27,00
o 3 rate da €9,00 con

Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Pagamenti sicuri tramite carta di credito e PayPal

Supporto telefonico e online

Descrizione

Nuove scoperte archeologiche fanno luce sulle radici del Cristianesimo, riscrivendo la storia degli inizi.

In questo libro l'autore Ahmed Osman sostiene che le radici della prima fede cristiana non provengono dalla Giudea, ma dall'Egitto.

Egli paragona la cronologia del Vecchio Testamento e il suo contenuto con antichi documenti Egiziani per dimostrare che le vite dei personaggi principali delle Scritture Ebraiche, tra cui Salomone, Davide, Mosè e Giosuè, si basano su dati storici Egiziani.

Egli suggerisce inoltre che questi personaggi e le storie ad essi associati coltivate sulle rive del Nilo, come i principi fondamentali della fede cristiana, l'unico Dio, la Trinità, la gerarchia del cielo, la vita dopo la morte, e la nascita dalla vergine di nascita, sono tutti di origine Egiziana.

Egli fornisce anche un argomento convincente sul fatto che Gesù stesso sia venuto dall'Egitto.

Con l'aiuto dei moderni reperti archeologici, Osman dimostra che il Cristianesimo è sopravvissuto come un culto misterico Egiziano fino al quarto secolo d.C., quando i Romani intrapresero una missione di repressione e persecuzione.

Nel 391 d.C., il Vescovo Romano Teofilo, portò una folla nel quartiere Serapeo di Alessandria che bruciò la biblioteca di Alessandria, distruggendo tutti le testimonianze delle vere radici Egiziane del Cristianesimo.

In questa opera, Ahmed Osman ripristina l'Egitto al suo giusto posto nella storia del cristianesimo. Edizione italiana tradotta e curata da Leonardo Paolo Lovari.

Pagamenti sicuri

American Express Bancontact iDEAL Maestro Mastercard PayPal Union Pay Visa

I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

Potrebbe interessarti pure

Visti di recente