Descrizione
Dizionario istorico-sentimentale del quartiere perugino di via dei Filosofi
Un quartiere cittadino figlio del boom economico. Più i suoi abitanti (tra i quali c'è l'autore). La somma fa un dizionario così particolare da definirlo istorico-sentimentale. Dai biancospini alle scale mobili è un piccolo zibaldone in cui, con libertà e qualche arbitrio, scorrazzano temi, vie e personaggi che hanno convissuto nell'antico Fosso di Sant'Anna dai tempi della Perugia romana al Medioevo, dall'Ottocento agli anni '50/'60 del secolo scorso – quando il Fosso diventò un quartiere vero e proprio – fino ai nostri giorni. L'area cittadina considerata è compresa nel perimetro che, da piazzale Bellucci (Stazione di Sant'Anna), muove lungo viale Roma, scende per via Romana e, alla rotatoria, continua scendere a destra per via della Pallotta, la percorre tutta, fino all'innesto su via Pellas, da percorrere in salita finché non si ritorna alla Stazione di Sant'Anna. Si parlerà di acqua e strade, di scuole e pallonate; di balene e baracconi; di calcio e botteghe; di Filosofi, "filosofi" e contadini; chiese, scuole e cerimonie; pittori, grandi stravaganti, parroci, chierichetti e molto altro ancora. Persino la Grande Storia si prenderà la briga di affacciarsi tra le micro vicende di questa capricciosa istoria di quartiere, da quando le siepi di biancospino segnavano i confini dei campi, ai giorni delle scale mobili in piazzale Europa.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.