Descrizione
Verso la metà del secolo XIX nasce in Occidente (giacché l’America del Nord non è, mentalmente, se non un prolungamento dell’Occidente) lo «spiritismo» e, a cavallo dei secoli XIX e XX, lo «psichismo», due porte aperte, con l’«occultismo», sull’abisso di quello che – tradizionalmente – è l’àmbito della «grande illusione». * Non è casuale che tali pseudo-dottrine dalle pretese più o meno scientifiche o religiose siano apparse in quest’area geografica nel periodo culminante di una confusione mentale che conseguiva all’indebolimento progressivo dell’intellettualità tradizionale. Esse sembrano concepite, infatti, per cercare di soddisfare, deviandole dal loro scopo normale, le esigenze di coloro che non si accontentano di quell’illusione di conoscenza che può esser data dalla filosofia moderna e dalle «scienze» contemporanee. * I fenomeni che tali pseudo-discipline prendono in considerazione non sono «inesistenti»; essi possiedono, al contrario, una loro realtà, ma è una realtà inferiore, il cui accostamento è estremamente pericoloso per coloro che lo effettuino con la sprovvedutezza dottrinale che non può non caratterizzare la quasi totalità degli Occidentali.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.