Descrizione
Paul-Georges Sansonetti dimostra, nel parallelo che stabilisce tra Graal e Alchimia, che il Principio alchemico, contenuto nell'Athanor, il 'Mercurio dei filosofi', se benefico in quanto porta all'oro, è tuttavia gravato da epiteti o attributi temibili al pari degli strani piccoli mostri che emergono dal calice giovanneo: 'veleno', 'serpente', 'basilisco', 'dragone'; le 'sette forze primordiali' che costituiscono il misterioso Principio che può cambiarsi, dice l'autore, «in tanti peccati capitali».
Basandosi sui racconti legati alla Cerca del Santo Graal, l'autore interpreta le vicende della Queste in chiave ermetico-alchemica, ovvero come prove iniziatiche che il cavaliere deve affrontare e superare per conseguire uno "stato di coscienza" perfettamente compiuto e coincidente con l'origine divina del proprio essere.
Immagini dell'alchimia e figure della leggenda compongono le fasi dell'opera, qui spiegate con analogie anche con lo yoga tantrico e la teoria dei "centri sottili", a riconfermare ancora una volta l'unità trascendente di tutte le forme di religiosità.
Paul-Georges Sansonetti è stato docente presso l'École Pratique des Hautes Études Sorbonne. È specializzato in letteratura comparata, mitologia, cinema e arti grafiche. Si è laureato all'École du Louvre e ha conseguito un dottorato in letteratura. Ha insegnato religioni comparate per otto anni all'École Pratique des Hautes Études Sorbonne.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.