Descrizione
Il Purgatorio, la seconda cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, viene proposta in questo libro, come anche negli altri due che compongono l’opera, in chiave esoterica, in maniera tale da rivelare ciò «che s’asconde sotto ‘l velame de li versi strani».
Quella del"Purgatorio" è la cantica che più rileva la vita quotidiana e le sue tentazioni e la fuga da esse: chiudendo gli occhi, i suoi soggetti possono benissimo riprodurre uno dei nostri giorni.
Più forte dunque è il legame col quotidiano, più aderente al nostro presente la cantica del Purgatorio si propone: i due autori ne riprendono il messaggio, con l’intenzione di portare alle nostre coscienze l’esistenza di quel divino che le prove quotidiane vogliono mettere a tacere.
Non è un semplice studio sul Purgatorio: è un realistico ritratto del mondo contemporaneo, dell’uomo di oggi e delle possibilità di redenzione, porgendolo garbatamente a confronto con la sua intenzione di perfezionarsi attraverso l’esempio e la trasmissione del divino.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.