Descrizione
Se oggi, passeggiando per le strade di una grande metropoli, chiedessimo ad un passante a che cosa gli fa pensare “il corvo”, probabilmente potremmo sentirci rispondere: “un gran bel film di alcuni anni fa”.
Nell’epoca classica greco romana alla stessa domanda ci saremmo sentiti rispondere: “i messaggeri degli Dèi”.
Chiedendolo a dei Vichinghi ci saremmo sentiti raccontare la storia di Huginn e Muninn, le spie di Odino, suoi fedeli compagni che gli riportavano fatti e notizie circa gli avvenimenti del Mondo di Mezzo.
Nel medioevo europeo la stessa domanda avrebbe dato una risposta ben diversa: “i morti sul campo di battaglia” o “il famiglio della strega”.
Il Simbolismo del Corvo accompagna l’uomo durante tutto l’arco della sua storia. Fin dagli inizi lo troviamo come animale sacro ad Apollo e Hermes e prima ancora del Dio Mithra e, tramite essi, il Corvo è collegato a tutta l’antica simbologia solare.
Nell’antico mondo occidentale fu ritenuto animale sacro e tale fu inteso presso Greci, Celti, Germani e Scandinavi.
Nel folclore popolare compare quale personaggio chiave di molte fiabe e leggende.
Astuto o saggio, salvatore o ladro, famiglio della strega o compagno del Santo, il Corvo ha attraversato il nostro immaginario per oltre quattro millenni ed è ancora qui vicino a noi, tanto sul piano fisico quanto su quello spirituale.
Forse vale la pena di conoscerlo un po’ meglio.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

