Il Simbolismo del Labirinto - Liam Allison Silcan


Prezzo:
Prezzo scontato€10,00
o 3 rate da €3,33 con

Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Pagamenti sicuri tramite carta di credito e PayPal

Supporto telefonico e online

Descrizione

Chi entra in un labirinto sa che esiste una via d’uscita, ma non sa quale delle molte vie che gli si aprono innanzi di volta in volta vi conduca. Procede a tentoni. Quando trova una via bloccata torna indietro e ne prende un’altra. Talora la via che sembra più facile non è la più giusta.” (Norberto Bobbio)

Il “labirinto” di norma viene considerato come una struttura complessa, solitamente di vaste dimensioni, un insieme di corridori, slarghi, punti di incrocio delle diverse vie, che si susseguono senza un ordine logico così da rendere difficile per chi vi entra di riuscire poi a ritrovare l’uscita. Di conseguenza, nel linguaggio comune, il termine labirinto è divenuto sinonimo di “luogo in cui è facile perdersi”, “difficile ricerca di una via d’uscita”, “rebus”, “complesso enigma”.

L’idea e la costruzione del labirinto affondano le loro origini in tempi molto antichi: fin dal Neolitico sono pervenute a noi numerose incisioni rupestri raffiguranti spirali e labirinti. Infatti, prima ancora che di un oggetto si tratta di un’idea che, in ciascun contesto culturale in cui si presentò, fu capace di mutare in forma, dimensione, significato e funzione.

Grazie a questa sua versatilità interpretazione, fin dai lontani tempi della sua comparsa, il concetto di Labirinto è diventato un simbolo universale, o meglio, un complesso simbolico polistratificato presente in molte se non in tutte le culture del pianeta terra. Si tratta di un costrutto intellettuale sacro ed esoterico ben più antico del mito greco e, nella sua forma originaria rappresentata dalla spirale che ritroviamo incisa in forma singola, doppia o perfino tripla, già sui megaliti  e in strutture del neolitico come il tumulo di Newgrange, la più antica tomba corridoio d’Irlanda datata a circa 5000 anni fa.

Inizialmente portatore di un sin senso sacrale e di un uso rituale, con il passare del tempo, esso finì per venire applicato ad un uso puramente ludico e profano.

Oggi però, nell’immaginario collettivo, il labirinto per eccellenza rimane quello del palazzo del re Minosse, a Cnosso nell'isola di Creta che, secondo la leggenda, fu costruito dall’architetto Dedalo per custodire il mostruoso Minotauro.

Pagamenti sicuri

American Express Bancontact iDEAL Maestro Mastercard PayPal Union Pay Visa

I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

Potrebbe interessarti pure

Visti di recente