Il Simbolismo del Serpente - Liam Allison Silcan


Prezzo:
Prezzo scontato€12,00
o 3 rate da €4,00 con

Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Pagamenti sicuri tramite carta di credito e PayPal

Supporto telefonico e online

Descrizione

Dall'Urobòrus al Femminino Sacro

Il simbolismo del Serpente pervade di sé l’immaginario collettivo di culture diverse sparse in tutto il mondo: dall’Europa al Giappone, dal Medio Oriente alle Americhe, dall’Africa all’India. I Serpenti esistono da centinaia di milioni di anni ma per la cultura occidentale la maggior parte dei miti e superstizioni, che ancor oggi sopravvivono nella cultura dotta come in quella popolare, di fatto sono collegati a quelli della civiltà della antica Grecia e poi assorbiti dalla successiva visione cristiana. Inoltre, nell’immaginario popolare, molto forti sopravvivono tuttora le ancor più antiche radici celtiche.

Ancor vivo e presente nel leggendario fantastico di tutte le epoche, l’immagine del Serpente, animale tra i più ricchi di simbolismi, custodisce un significato duale, l’apparentemente contraddittorio in quanto al tempo stesso emblematico segnale di vita e di morte.

Esso è dunque da sempre portatore tanto di aspetti positivi che negativi: tra i primi si distinguono la fertilità, l’immortalità, il rinnovamento e la guarigione mentre, per gli aspetti dell’ombra, si evidenziano la doppiezza, il male, la sensualità, la mortale pericolosità. Nell’immaginario collettivo umano la figura del Serpente costruisce così il prototipo di una creatura affascinante, che racchiude in sé la saggezza e la perfidia, la sapienza e la malvagità, la guarigione e la malattia, la forza calma e la furia cieca, la fertilità e la desolazione, il Bene e il Male, la Luce e il Buio, la Morte e la Rinascita.

Il Serpente rappresenta dunque un simbolo poliedrico e polistratificato che nel corso dei millenni, attraverso le diverse culture, si è fatto portatore di molteplici valenze spesso in antagonismo contraddittorio tra loro.

Si può supporre che il simbolo del Serpente sia nato nelle caverne dove l’uomo primitivo usava le pareti per riprodurre nei suoi primi graffiti quegli esemplari della fauna importanti per la sopravvivenza e che per giunta più colpivano particolarmente il suo immaginario.

Da allora e fino ai nostri giorni, questo animale strisciante è stato utilizzato dalle diverse tradizioni sacre di tutte le razze della Terra per trasmettere un messaggio criptato che si evidenzia in particolare nella Tradizione Gnostica, in quella Alchemica ed in numerose differenti religioni che hanno percorso il pianeta. In epoche lontane in India si sviluppò un vero e proprio culto dello “spirito del Serpente” considerato risiedere nelle sorgenti e nei fiumi sacri, talvolta col compito di protegge tesori e ricchezze occultate. Le stesse valenze si ritroveranno poi nella mitologia celtica di matrice indoeuropea

Pagamenti sicuri

American Express Bancontact iDEAL Maestro Mastercard PayPal Union Pay Visa

I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

Potrebbe interessarti pure

Visti di recente