Il Simbolismo dell'Albero - Liam Allison Silcan


Prezzo:
Prezzo scontato€10,00
o 3 rate da €3,33 con

Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Pagamenti sicuri tramite carta di credito e PayPal

Supporto telefonico e online

Descrizione

Albero della Vita, Albero della Morte, Albero della Conoscenza, Albero Sephirotico, Albero del Mondo, Yggdrasill … Quercia, Frassino, Ulivo, Tasso… tante sono le forme arboree utilizzate simbolicamente per rappresentare i profondi concetti filosofici e religiosi nel corso dei secoli e nei millenni della storia umana.

Perché ricorre così spesso all’albero? perché inconsciamente siamo ancora legati alla foresta, perché albero foglie radici ancora parlano all’inconscio umano dei primi alleati della sua sopravvivenza nella Natura ostile prima ancora che si sviluppassero la pastorizia e l’agricoltura.

Proprio per queste ragioni anche l’immaginario delle culture umane parla di miti e leggende collegate agli alberi, figlie della foresta, percorse dagli esseri fantastici che questi antri arborei abitano popolano e arricchiscono.

In questo libro si trovano tutti questi aspetti e altri ancora del nostro profondo rapporto materiale e spirituale con il secondo Regno dell’esistenza, quello Vegetale.

… sono molti gli alberi simbolici carichi di valenze mistiche e mitologiche che giungono a permeare la nostra vita quotidiana ancor oggi che d’abitudine di alberi ne vediamo pochi e da lontano.

Gli studiosi di ermetismo considerano l’ Albero nella sua sacralità quale ponte tra l’uomo e il Divino ma, nell’immaginario più profondo dell’uomo comune, l’ Albero rimane sempre collegato all’immagine della Foresta. Si tratta della reminiscenza del mondo selvaggio originario: inquietante perché sconosciuto e pieno di pericoli nascosti; accogliente e materno perché fonte di cibo e luogo di rifugio.

Da tempo immemorabile, uno stretto e contraddittorio legame di fascino e mistero, di rifugio e , avvince l’uomo alla Foresta.

Purtroppo, a causa della nascita dei grandi agglomerati urbani, con il loro stile di vita sempre più artificiale, completamente distaccato da ogni ritmo naturale, il senso di sacralità dell’ Albero, la presenza di comunione di destino tra Albero e Uomo, si sono sempre più offuscate.

Presso filosofi e sapienti, l’Albero ha da sempre rappresentato una allegoria dell’uomo stesso, l’immagine di un “fratello immobile” in cui vedersi rispecchiati e in cui riscoprirsi per poter vedere il mondo con nuovi occhi.

Pagamenti sicuri

American Express Bancontact iDEAL Maestro Mastercard PayPal Union Pay Visa

I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

Potrebbe interessarti pure

Visti di recente