Descrizione
Dalle antiche scritture ebraiche, una Genesi Apocrifa
"La Genesi di Jasher" rappresenta uno degli scritti apocrifi più dettagliati e arricchito di eventi finora conosciuto.
Molto scalpore hanno fatto i vari ritrovamenti dei Vangeli apocrifi per i loro contenuti e i messaggi spesso in contrasto con i Vangeli canonici, ma poco si sa della letteratura apocrifa veterotestamentaria sebbene, pur non essendo numerosa come quella evangelica, sia comunque ben presente.
"La Genesi di Jasher" è compresa in una serie di pergamene denominate poi “Il Libro di Jasher” e comprende ben cinquantanove capitoli.
“Il Libro di Jasher”, noto anche come “Libro del Giusto”, è un testo antico e misterioso menzionato nella Bibbia, ma il cui contenuto originale è piuttosto dibattuto. Le menzioni bibliche si trovano in Giosuè 10:13 e 2 Samuele 1:18, e forse indirettamente in 1 Re 8:53. Questo libro non canonico ha suscitato grande interesse e curiosità nel corso dei secoli, tanto che diverse opere sono state scritte con lo stesso nome, sebbene nessuna di esse sia riconosciuta come l’originale citato nella Bibbia.
La parola “Jasher” deriva dall’ebraico “yashar”, che significa “dritto” o “eretto”, e il libro è spesso associato a racconti di figure giuste o a insegnamenti su come condurre una vita retta. Nel corso della storia, diversi autori hanno attribuito il titolo “Libro di Jasher” alle loro opere, forse per sottolineare la rettitudine dei contenuti o per creare un collegamento con l’antico testo biblico.
Una delle versioni più note è un’opera midrashica medievale che narra le storie della Torah fino all’inizio del periodo dei Giudici, integrando materiale midrashico e talvolta offrendo narrazioni uniche. Questo testo, pur non essendo provato che sia l’originale menzionato nella Bibbia, fornisce una lettura affascinante e una prospettiva intrigante sulle storie bibliche.
Ferdinando Moshe Pitari si è posto l'obiettivo di dare una traduzione in italiano di tale opera analizzando la Genesi che comprende cinquantanove capitoli in una storia estremamente affascinante e molto più articolata e dettagliata rispetto alla Genesi che si trova nell’Antico Testamento.
Le scritture delle pergamene di Jasher si ritrovano in alcune citazioni anche nell’Antico Testamento ebraico, il che fa ritenere lo scritto decisamente antico.
Troviamo nella narrazione di questa Genesi molti punti in comune con quella tradizionale, ma anche molti ampliamenti e narrazioni che non fanno parte del testo canonico e che possiamo definire vere e proprie “storie inedite”.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.