Descrizione
L'attualità del testo della Conrad-Martius è nello stile diretto dell'autrice che, invece di annoiare il pubblico con dissertazioni accademiche, pone delle domande semplici e basilari che coinvolgono immediatamente l'ascoltatore radiofonico del tempo su questioni fondamentali della conoscenza della Natura: cosa fa di un'alga un vegetale, di una pietra un minerale, di una pulce d'acqua un animale?
Le risposte sono sempre argomentate con vivezza e curiosità, oltre che con profondità ed esattezza ontologica e scientifica. La meraviglia di fronte alla varietà del creato e la costante attenzione alla metamorfosi evolutiva del regno vegetale ne fanno una trattazione avvincente ed entusiasmante anche per il lettore attuale, interessato ad avvicinare il mondo delle piante nella bellezza delle sue leggi.
Nel 1937 si trasferisce a Monaco dedicandosi all'approfondimento di tematiche scientifiche in rapporto all'indagine filosofica, da cui hanno origine i lavori di carattere filosofico-scientifico. Nel 1949 inizia a insegnare Filosofia della Natura presso l'Università di Monaco, ottenendo la cattedra di professore ordinario nel 1951.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.