Descrizione
Molti non sanno o non ricordano che numerose tendenze filosofiche culturali religiose e finanche del mito d’Europa derivano e discendono proprio da questo fenomeno religioso. il profondo bisogno di ricondurre il Cristianesimo all’originaria purezza spirituale liberandolo dalla guida di un clero materialista e avido che cercava unicamente ricchezza e potere: plebei che mediante la conquista di una tonaca desideravano porsi al di sopra di prìncipi e Re che tali erano per merito di sangue di rango e in molte culture per diritto divino già molti secoli prima che la nuova religione cercasse di arrogarsi in esclusiva il diritto di attribuire tale speciale “qualifica”.
Un paio di secoli dopo la tragedia catara proprio da questa necessità di povertà e coerenza, dal messaggio portato di ritorno alle origini, scaturì la spinta che portò alla “riforma” e al “protestantesimo” promulgato da Lutero.
Il Catarismo rappresenta anche la punta di diamante di tutta un’ondata di cosiddette “eresie”, che misero in discussione vari postulati di fede inventati dalla Chiesa secoli dopo la morte di Cristo ad unico uso del proprio potere.
I Catari portarono con sé anche la riscoperta del gnosticismo dualista che i vari consigli e persecuzioni della chiesa ufficiale avevano epurato dei testi cristiani e da questo crogiuolo di fede, spiritualità ed esoterismo nacquero i “Fedeli d’Amore” e tutta quella corrente dell’amor cortese che giunse fino a Dante.
Contemporaneamente a tutto questo, la visione cristiana del mito del Santo Graal celtico si venne a legate indissolubilmente ai Càtari, quale meta di una ricerca spirituale che tutti, singolarmente, coinvolge.
Guardando poi la storia delle battaglie che si snodano lungo sanguinose pagine di resistenza, repressione, stragi, roghi purificatori per centinaia di eretici, la triste storia di una Crociata di cristiani contro cristiani, scatenata dalla chiesa ufficiale di Roma e dal Re di Francia per biechi interessi economici e di potere territoriale che portò distruzione di un’intera cultura , di una civiltà che rappresentava la punta più elevata dell’Europa di quei secoli. La narrazione dell’epopea càtara diviene così la storia di una resistenza disperata di un popolo che per quasi un secolo lottò per affermare la propria libertà indipendenza e purezza di pensiero.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

