Descrizione
Tre conferenze tenute a Dornach il 6, 7 e 8 maggio 1921, seguite da altre nove conferenze riguardanti l'argomento dei colori, tratte da volumi diversi e tenute negli anni dal 1914 al 1924
Le forze spirituali che si nascondono nell'attività dei colori offrono un valido aiuto a pittori ed educatori nella ricerca di una coscienza nuova del fenomeno "colore", visto anche alla luce della teoria dei colori di Goethe approfondita e ampliata da Rudolf Steiner.
I. L'essenza dei Colori
Prefazione di Marie Steiner alla prima edizione (1929)
- Prima conferenza Dornach, 6 maggio 1921 - L'esperienza del colore - I quattro colori-immagine
- Seconda conferenza Dornach, 7 maggio 1921 - Carattere immagine e carattere splendore dei colori
- Terza conferenza Dornach, 8 maggio 1921 - Colore e materia - Dipingere a partire dal colore
II - Conferenze varie riguardanti l'argomento dei colori
- Il mondo creativo del colore - Dornach, 26 luglio 1914
- L'esperienza morale del mondo dei colori e dei suoni come preparazione alla creazione artistica - Dornach, 1° gennaio 1915
- Luce e tenebra come due entità cosmiche - Dornach, 5 dicembre 1920
- La vita nella luce e nella gravità - Dornach, 10 dicembre 1920
- Le due leggi fondamentali della teoria dei colori nell'aurora, nel tramonto e nel buio del cielo - Salute e malattia in relazione con la teoria dei colori - Dornach, 21 febbraio 1923
- Dalla prospettiva spaziale alla prospettiva di colore - Dornach, 2 giugno 1923
- Spirito e non-spirito nella pittura - L'Assunzione della Vergine di Tiziano - Dornach, 9 giugno 1923
- Misura, numero e peso - Il colore senza peso come esigenza della nuova evoluzione della pittura - Dornach, 29 luglio 1923
- Le Gerarchie e l'essenza dell'arcobaleno - Dornach, 4 gennaio 1924
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.