Descrizione
L’Inferno, prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, viene proposta in questo libro, come anche negli altri due che compongono l’opera, in chiave esoterica, in maniera tale da rivelare ciò «che s’asconde sotto ‘l velame de li versi strani».
Gli Autori hanno analizzato ogni singolo Canto svelando i contenuti esoterici, simbolici e iniziatici dell’Inferno, arricchiti con contributi della Tradizione primordiale.
Ma ciò che più colpisce in questo testo, oltre al rigore esemplare del metodo di ricerca, è la sorprendente capacità intuitiva abbinata al nitore dell’esposizione, che rende questo libro importante e avvincente, in cui la profonda analisi s’impreziosisce di numerose citazioni letterarie e storiche.
L’analisi realizzata dagli Autori ha quindi il merito di spronarci a considerare, come suggerisce lo studioso francese Paul Renucci, che «dietro l’ipotesi dei sensi esoterici si apre un campo tutt’altro che immaginario, in cui si affacciano delle realtà storiche e culturali poco note […] e non ancora abbastanza esplorate dai dantisti».
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.