Descrizione
Con questa prima opera giovanile offre un contributo inestimabile alla comprensione delle relazioni simboliche intercorrenti tra le diverse tradizioni, che si cristallizzano nelle parole sacre e di passo della Massoneria Azzurra, veri e propri "mantra" dai molteplici significati e dalle potenzialità il più delle volte misconosciute. L'analisi tradizionale e filologica dei termini, mutuati il più delle volte dall'esoterismo ebraico ma in stretta correlazione con la sapienza greca e latina, costituisce il filo conduttore per riscoprire i principi metafisici di una via iniziatica che si propone - hic et nunc - di far conseguire all'adepto, attraverso la "conoscenza effettiva dei principii delle cose, la morte mistica, la resurrezione - e quindi - la liberazione e la perfezione". Un testo fondamentale per la comprensione del carattere autenticamente iniziatico del percorso massonico e dei misteri inesprimibili che esso cela al mondo profano e che dischiude a quanti abbiano potuto adempiere all'esortazione virgiliana: "Felix qui potuit rerum cognoscere causas".
Arturo Reghini (1878-1946), filosofo, matematico, esoterista, è all'origine di un ampio movimento di rinnovamento degli studi massonici, rivivificati dalla interpretazione e dalla riscoperta del pitagorismo.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.