Psicologia e Alchimia - Carl Gustav Jung


Prezzo:
Prezzo scontato€30,00
o 3 rate da €10,00 con

Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

Pagamenti sicuri tramite carta di credito e PayPal

Supporto telefonico e online

Descrizione

Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinità tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia così a studiare i testi degli alchimisti.

Dopo quindici anni di lavoro pubblica questo volume, che rimane fra le sue opere più affascinanti.

La tradizione alchimistica e la pratica analitica hanno in comune il tentativo di creare una realtà nuova e superiore: da una parte l'oro, la pietra filosofale, dall'altra la «presa di coscienza» della psicologia moderna.

L'alchimia è espressione di una pulsione a trasformare la materia prima dell'esperienza in conoscenza: vuole portare alla luce il lato divino che dorme nell'oscurità degli istinti, ed è quindi una psicologia che non dice il suo nome, qualcosa di affine alla moderna psicoterapia.

Jung allarga la sua indagine alla saggezza orientale e a esperienze culturali che, pur appartenendo a epoche e a luoghi lontanissimi, hanno una radice comune, mostrando come le scoperte scientifiche possano essere in realtà il ritrovamento di antichissime e universali esperienze che, appunto per questo, egli definisce «archetipiche».

Indice: Premessa di Luigi Aurigemma
Prefazioni

Parte Prima
Introduzione alla problematica psicologico-religiosa dell’alchimia

Parte Seconda
Simboli onirici del processo d’individuazione: contributo alla conoscenza dei processi dell’inconscio quali si manifestano nei sogni

Considerazioni preliminari
1. Il materiale
2. Il metodo

I sogni iniziali

Il simbolismo dei mandala
1. I mandala
2. I mandala nei sogni
3. La visione dell’orologio universale
4. I simboli del Sé

Parte Terza
Le rappresentazioni di liberazione nell'alchimia: contributo alla storia delle idee dell’alchimia

I concetti alchimistici fondamentali
1. Considerazioni preliminari
2. Le fasi del processo alchimistico
3. Le rappresentazioni della meta e i loro simboli

La natura psichica dell’opera alchimistica
1. La proiezione dei contenuti psichici
2. L’atteggiamento mentale verso l’opera
3. Meditazione e immaginazione
4. Anima e corpo

L’opera
1. Il metodo
2. Lo spirito nella materia
3. L’opera di redenzione

La materia prima
1. Designazioni della materia
2. L’increatum
3. Ubiquità e perfezione
4. Re e figlio del Re
5. Il mito dell’eroe
6. Il tesoro nascosto

Il parallelo Lapis-Cristo
1. Il rinnovamento di vita
2. Testimonianze a favore dell’interpretazione religiosa

Il simbolismo alchimistico nella storia delle religioni
1. L’inconscio come matrice dei simboli
2. Il paradigma dell’unicorno

Epilogo
Bibliografia
Elenco e fonti delle figure
Indice dei testi antichi citati
Indice analitico

Pagamenti sicuri

American Express Maestro Mastercard PayPal Union Pay Visa

I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

Potrebbe interessarti pure

Visti di recente