Descrizione
In Appendice : "Le più recenti scoperte sulla Luce, il Calore e il Fuoco, per gli amanti della Fisica e della Chimica" seguito da "Umile messaggio alla illuminatissima, pia e santa Fratellanza della Rosa+Croce (1619)"
I Saggi Alchimici furono pubblicati, per la prima volta in francese, dalle Edizioni Psyché, nel 1938. È lo stesso testo che noi riproponiamo qui, seguito dal riassunto di un opuscolo che Eckartshausen aveva pubblicato a Monaco, nel 1798. I due testi, qui riuniti, si completano e si chiariscono a vicenda. I Saggi Alchimici sono in un certo senso l’adattamento pratico dei dati teorici forniti nelle Memorie che ne è il seguito, sebbene cronologicamente anteriore, e il cui titolo, un po’ lungo, è: Le più recenti scoperte sulla Luce, il Calore e il Fuoco, per gli amanti della Fisica e della Chimica.
Sotto le apparenze di una terminologia “chimica” piuttosto chiara, quest’ultimo opuscolo condensa ciò che si può dire dell’Alchimia rosacrociana. Gli enigmatici Rosa-Croce hanno fatto scorrere molto inchiostro e stridere molte penne acca-demiche. Tra coloro che fanno risalire le origini della loro Fratellanza agli albori del mondo e coloro che usano la parola mistificazione riguardo loro, c’è spazio per alcune opinioni più equilibrate e convincenti!
Gli unici veramente qualificati, per illuminare la nostra lanterna, restano in silenzio, lasciando parlare e scrivere gli altri, e sorridono silenziosamente ogni volta che qualche gruppo si riunisce, qua e là spesso al suono di una tromba, ripren-dendo le insegne rosacrociane. Non mi prenderò la responsabilità di piazzare Eckartshausen fra le gerarchie rosacrociane o para-rosacrociane. Mi è bastato leggerlo per sapere che ne aveva il rango. (A. Savoret).
«... Se il Calore e la Luce Elementali vengono catturati, mediante lenti, in vasi di porcellana con dentro dell' acqua pura, si produce un colore nero nella fase di espansione. L'acqua si riscalda fino all'ebollizione; progressivamente raffreddata, il Carbonio si concentra in un residuo bianco che, all'analisi, risulta essere Carbonato di Magnesia (Kohlensaire Magnesia), sostanza porosa, insipida e difficilmente solubile in acqua: questa terra alcalina potrebbe essere la terra primitiva...».
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.