Descrizione
La caccia alle streghe è stato un fenomeno di ampia portata in cui, la persecuzione e uccisione di persone era giustificata dalla loro pseudo capacità di utilizzare le arti magiche e comunicare con entità maligne.
Secondo la credenza popolare, tramite la stregoneria, alcuni individui divenivano servi del demonio, il quale attraverso di loro, poteva esercitare indisturbatamente il proprio dominio sul popolo ignaro.
La persecuzione sistematica di persone percepite come nemiche per via del loro differente credo, modo di essere, gusti è dunque stata una pratica fondata su pregiudizi e tabù nascenti da uno stato di terrore o di comodo che ha mirato piuttosto alla ricerca di un capro espiatorio.
Le persone colpevoli di idee contrarie rispetto a quelle ritenute soggettivamente giuste costituivano il bersaglio di uno stigma sociale e ideologico con lo scopo di incanalare una paura percepita come insuperabile.
Attraverso un viaggio nel tempo si analizzeranno le correnti storiche e sociali che hanno fatto da sfondo culturale a quella che comunemente è stata una grande forma di isteria di massa.
L'eliminazione di streghe, stregoni e ideologici bizzarri, sarà analizzata alla luce del moderno diritto e della normativa a sostegno dei valori umani.
Pagamenti sicuri
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.